Premio Hystrio Twister 2023
Vota lo spettacolo della stagione 2022/2023!
Partono le votazioni della nona edizione del Premio Hystrio Twister. A scegliere lo “spettacolo del cuore” sarà, come sempre, il pubblico partecipando a un sondaggio online in due fasi. Lo spettacolo vincitore sarà premiato nel corso della serata finale del Premio Hystrio 2023, che si svolgerà a Milano, presso il Teatro Elfo Puccini, il 18 settembre prossimo.
Come si vota?
Si vota in due fasi. Nella prima fase, dal 18 maggio all’8 giugno, si votano tre spettacoli fra i 10 proposti dalla redazione di Hystrio. Ogni persona può votare una sola volta, accedendo al format online al link qui sotto.
Nella seconda fase, dal 10 al 27 giugno, i tre spettacoli più votati si affronteranno di nuovo di fronte al pubblico. Questa volta se ne dovrà scegliere uno solo che sarà il vincitore.
Ecco i dieci spettacoli che si contendono il Premio Hystrio Twister 2023, elencati in ordine alfabetico. Scegli 3 spettacoli (si vota fino alle ore 23:59 dell’8 giugno)
Anatomia di un suicidio, di Alice Birch, regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni/lacasadargilla, con Caterina Carpio, Marco Cavalcoli, Tania Garribba, Federica Rosellini, Camilla Semino Favro, Petra Valentini, Francesco Villano, scene di Marco Rossi, costumi di Anna Missaglia, luci di Luigi Biondi, prod. Piccolo Teatro di Milano
L’angelo della Storia, creazione di Sotterraneo, ideazione e regia di Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa, scrittura di Daniele Villa, con Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenzo Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini, costumi di Ettore Lombardi, luci di Marco Santambrogio, prod. Sotterrano, Marche Teatro, Associazione Teatrale Pistoiese, Css Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional D. Maria II
Aspettando Godot, di Samuel Beckett, regia, scene costumi e luci di Theodoros Terzopoulos, con Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, Giulio Germano Cervi, Rocco Ancarola, prod. Emilia Romagna Teatro Ert, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Cirano deve morire, da Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, adattamento di Leonardo Manzan e Rocco Placidi, regia di Leonardo Manzan, con Paola Giannini, Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini, scene di Giuseppe Stellato, costumi di Graziella Pepe, luci di Simone De Angelis, prod. Teatro Vascello, Elledieffe, Fondazione teatro della Toscana
Il crogiuolo, di Arthur Miller, regia di Filippo Dini, con Virginia Campolucchi, Gloria Carovana, Pierluigi Corallo, Gennaro Di Biase, Andrea Di Casa, Filippo Dini, Didì Garbaccio Bogin, Paolo Giangrasso, Fatou Malsert, Manuela Mandracchia, Nicola Pannelli, Fulvio Pepe, Valentina Spalletta Tavella, Caterina Tieghi, Aleph Viola, scene di Nicolas Bovey, costumi di Alessio Rosati, luci di Pasquale Mari, prod. Teatro Stabile di Torino, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro di Napoli
Cyrano de Bergerac, da Edmond Rostand, adattamento e regia di Arturo Cirillo, con Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Valentina Picello/Irene Ciani, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini, scene di Dario Gessati, costumi di Gianluca Falaschi, luci di Paolo Manti, prod. Marche Teatro, Teatro di Napoli, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro ERT
Il gabbiano, di Anton Čechov, regia di Leonardo Lidi, con Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Orietta Notari, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna, scene e luci di Nicolas Bovey, costumi di Aurora Damanti, prod. Teatro Stabile dell’Umbria, Emilia Romagna Teatro Ert, Teatro Stabile di Torino
Lazarus, di David Bowie e Enda Walsh, regia di Valter Malosti, con Manuel Agnelli, Casadilego, Michela Lucenti, Dario Battaglia, scene di Nicolas Bovey, costumi di Gianluca Sbicca, luci di Cesare Accetta, prod. Emilia Romagna Teatro Ert, Teatro Stabile di Torino, Teatro di Napoli, Teatro di Roma, Lac Lugano Arte e Cultura
Romeo e Giulietta, di William Shakespeare, regia di Mario Martone, scene di Margherita Palli, con Alessandro Bay Rossi, Gabriele Benedetti, Michele Di Mauro, Francesco Gheghi, Lucrezia Guidone, Licia Lanera, Anita Serafini, Benedetto Sicca, Alice Torriani, scene di Margherita Palli, costumi di Giada Masi, luci di Pasquale Mari, prod. Piccolo Teatro di Milano
Supplici, di Euripide, traduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi, drammaturgia a cura di Gabriele Scotti, regia di Serena Sinigaglia, con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin, scene di Margherita Spazzi, costumi di Katarina Vukcevic, luci di Alessandro Verazzi, prod. Atir, Nidodiragno/CMC, Fondazione Teatro Due di Parma